A Palazzo Reale e dalla fine di marzo alla Curia Iulia e al Colosseo si celebrano i millesettecento anni del cosiddetto "Editto della Tolleranza", occasione per approfondire i mutamenti politici, sociali e artistici che caratterizzarono i primi decenni del quarto secolo della nostra era e l'influenza che i suoi protagonisti esercitarono nei secoli successivi. [ continua... ]
Il Palladio Museum, lo si capisce bene, è interamente dedicato all’architettura di Andrea Palladio e per l’appunto è ospitato nella storica sede del Centro Internazionale di Studi di Architettura che ne porta il nome, rinnovando sostanzialmente il materiale già esposto dalla precedente esposizione, integrata e radicalmente riallestita. Proprio la maniera in cui il museo risponde allo scivoloso mandato di illustrare un materiale difficile come quello della storia dell’architettura è forse l’aspetto più interessante di questo atipico caso di curatela e progettazione museografica. [ continua... ]
Prima di trovare una collocazione definitiva nella zona del suo ritrovamento, il grande mosaico di Savignano sul Panaro, scoperto e riscoperto a distanza di più di cento anni, offre l'occasione per ricordare uno dei periodi più importanti e fecondi dell'archeologia modenese. [ continua... ]